Si.
Contrariamente da molte strutture formative, quando nella primavera 2020 c’è stato il primo grande lockdown nazionale, poi prolungato dai DPCM, abbiamo scelto di fermarci fino a Settembre per prenderci il tempo necessario ad analizzare ciò che era successo e a stabilire una strategia solida perché non accadesse più che ci si dovesse fermare o che si dovesse rimandar ei corsi.
Comprendendo che il più grande danno subito da tutti non fosse tanto il lockdown, quanto la conseguenza di vedere la propria vita o le proprie aspirazioni professionali slittate di sei mesi, se non addirittura un anno, abbiamo creato una Politica per la sicurezza della continuità formativa, sotto la quale rientrano sia l’erogazione del corso, sia le date di prtenza e di fine delle lezioni, in modo che ogni studente possa programmare con precisione il periodo di avvicinamento alla collocazione lavorativa o alla proposizione professionale.
Sulla base di questa semplice ma essenziale necessità, condivisa da tutti coloro che si affacciano a un corso Volcano o a un MasterKeen, abbiamo sviluppato una strategia formata da due protocolli, che vengono attivati in base alla situazione, e che ci garantiscono sia di tenere il corso in presenza (se permesso dai DPCM) in regime di sicurezza sanitaria, sia di switchare alla modalità Smart Learning da un giorno all’altro nel caso di lockdown o blocchi o anche sulla base di considerazioni di buon senso da parte di tutti gli studenti, senza perdere lezioni e rispettando il programma, gli obiettivi e la qualità formativa.
In questo modo diventa possibile per ogni studente programmare la propria vita professionale senza che subisca ulteriori ritardi o rimandi.
In questa pagina è possibile trovare tutte le informazioni sulla Politica di tutela della sicurezza sanitaria.