
Live.
Rigorosamente.
L’era del Covid ha portato alla ribalta occasioni di improvement professionale tramite video registrati, e sicuramente il poter gestire in autonomia i tempi di fruizione è un aspetto importante degli stessi. Ma tra sessioni registrate ed eventi live interattivi c’è una differenza fondamentale, la stessa che c’è tra comprensione e apprendimento.
Capire è una cosa, ma saper fare con le proprie mani è una competenza che si raggiunge solo interagendo con l’evento in tempo reale, partecipando attivamente e in prima persona alla costruzione dell’evento.
L’interazione in tempo reale con chi guida l’evento è, per noi, una componente importante dell’apprendimento.
È un po’ come la differenza tra vedere un film (o una serie) e il farne parte in prima persona, partecipandovi attivamente, per vivere l’esperienza in prima persona perché l’esperienza rimanga radicata più in profondità.
Certo, diversamente dagli eventi registrati ci sono giorni e orari da rispettare, ma prendersi un impegno serve anche a generare le forze per portarlo a termine con successo.
Ma “Live” non significa solo on-line: ci sono eventi che organizziamo in presenza, oppure che teniamo via web e poi l’ultima lezione la facciamo tutti insieme, in sede Volcano o in un’altra location. Il Live Web non è una regola, è solo il modo in cui costruiamo le competenze che possono essere acquisite con il nostor protocollo di Smart Learning. Come dire: non si va allo stadio per tutto il campionato, si segue in TV e si va a vedere in presenza solo le partite migliori, in casa, quelle che ne valgono la pena, dove tutto si mette in gioco per il risultato finale.